Art. 1 – Organizzazione

Motoclub Mototurismo Abruzzo a.s.d., con sede in San Martino sulla Marrucina (CH) via porta da capo n. 66, Presidente Zazzara Andrea, tel. 3669781470 – mototurismoab@gmail.com – www.abruzzowildride.it organizza dal 19 al 20 Maggio 2023 la prima edizione di Adriatic Tyrrhenian Experience in collaborazione con Seipercento.

Art. 2 – CARATTERISTICHE DELLA MANIFESTAZIONE E DEL PERCORSO

1) L’ Adriatic Tyrrhenian Experience è un evento moto turistico non competitivo che vi porterà a cavalcare, seguendo una traccia gps, le regioni Abruzzo e Lazio in un’unica giornata. Dalla costa adriatica a quella tirrenica, quindi da Ortona (CH) a Tarquinia (VT), percorrerete strade prevalentemente bianche che vi permetteranno di entrare a stretto contatto con la natura e la fauna selvatica locale, le quali vi faranno vivere un’ esperienza sensoriale unica.
Le due tracce, OFF-ROAD e ON-ROAD si sviluppano per un totale di 400 Km circa.
2) La manifestazione si svolgerà su strade aperte al pubblico, con l’ausilio delle staffette motociclistiche e automobilistiche dell’Organizzazione e, ove richiesto, dalle forze dell’ordine locali. Tutti i partecipanti sono tenuti al più rigoroso rispetto delle attuali norme
del Codice della Strada. Il chilometraggio fornito dall’Organizzazione può variare in più o in meno per cause impreviste o forzate deviazioni.

3) Visti i territori attraversati di particolare tutela naturalistica il numero dei partecipanti è
chiuso in questi limiti:
– Massimo 150 partecipanti complessivi per la categoria OFF-ROAD.
– Massimo 150 partecipanti complessivi per la categoria ON-ROAD.
Per un totale di 300 partecipanti della manifestazione, oltre al personale di staff e press.

Art. 3 – MOTOCICLI E CATEGORIE AMMESSI

1) Le moto ammesse all’ Adriatic Tyrrhenian Experience saranno quelle delle categorie sotto indicate:

• Cat. OFF: categoria individuale con moto enduro, maxienduro e scrambler in regola con il codice della strada, nessun limite di peso e numero di cilindri. Navigazione con traccia GPS.
• Cat. ON: categoria individuale o con passeggero con moto stradali in regola con il codice della strada. Navigazione con traccia GPS.

2) Non saranno ammesse altre moto ad esclusione delle staffette dell’Organizzazione. Le moto di tutte le categorie dovranno essere aggiornate al Codice della Strada vigente.
Durante le operazioni di finalizzazione iscrizione il venerdì dell’evento il partecipante la cui moto non risulterà quella iscritta alla manifestazione e/o non in regola con le norme del Codice Stradale vigente, non prenderà il via e non sarà restituita alcuna somma di denaro.
Cambio Moto: Il cambio della moto, per motivi tecnici, dovrà essere comunicato all’Organizzazione entro e non oltre 7 giorni prima della partenza.

Art. 3 bis – CATEGORIA ON

Questa categoria nasce dalla volontà di implementare l’aspetto turistico della manifestazione. La traccia dedicata sarà tutta su asfalto secondario e vedrà il passaggio all’interno dei paesi e borghi più caratteristici dell’itinerario con particolare attenzione agli aspetti turistici ed enogastronomici del territorio.

Il gruppo partirà dal palco della manifestazione in coda rispetto ai partecipanti della categoria OFF poichè il percorso per tappa sarà più scorrevole. Sarà presente lo staff di supporto. La particolarità di questa categoria è proprio quella di far vivere l’itinerario della manifestazione in maniera turistica indipendentemente dal tipo di strada percorsa, con spirito di navigazione e alla scoperta di borghi e paesi che, nel tracciato classico riservato alla categoria OFF può passare più in secondo piano. Sono ammessi i passeggeri.

Art. 4 – CONDUTTORI AMMESSI

Sono ammessi alla manifestazione tutti i cittadini del mondo in possesso della patente di guida che abiliti all’uso della moto per l’anno in corso, accompagnata da un certificato di sana e robusta costituzione. Non sono ammessi passeggeri nella categoria OFF. Sono ammessi nella categoria ON.

Art. 5 – ABBIGLIAMENTO

Al fine di rendere il più possibile sicura la manifestazione è obbligatorio indossare abbigliamento tecnico comprensivo di stivali, protezioni e casco.

Art. 6 – RITROVO, OPERAZIONI PRELIMINARI e BRIEFING

Le operazioni preliminari di verifica dei documenti inizieranno il giorno Venerdì 19 Maggio dalle ore 15:00 con le verifiche delle moto e la consegna del welcome kit presso Ortona (CH) zona Lido Saraceni.

Ore 19:00 briefing sulla traccia e a seguire aperitivo di benvenuto.

Art. 7 – PARTENZE

1) La partenza è prevista alle ore 7:00 del giorno 20 Maggio 2023.
L’ordine di partenza sarà di 3 conduttori ogni 2 minuti per cat. OFF, mentre per la cat. ON le partenze saranno più ravvicinate in modo da poter viaggiare in gruppo. Indipendentemente dall’ordine di partenza dovranno essere tutti presenti alle ore 6:00.
L’Organizzazione si riserva di decidere l’anticipo o il ritardo delle partenze per motivi organizzativi.

2) I partecipanti sono tenuti ad un comportamento ordinato ed educato nei confronti dell’organizzazione, degli altri partecipanti e del luogo ospitante; i partecipanti devono arrivare in fila ordinata ed educata con moto a spinta (a motore spento) davanti alla linea di partenza in gruppi di tre, accendere la moto e attendere il via da parte dell’addetto alla partenza.

Art. 8 – CONTROLLI DI PASSAGGIO

Per entrambe le categorie: in alcuni punti del percorso saranno predisposti controlli di passaggio al fine di verificare il passaggio di tutti i mezzi così da non lasciare indietro nessuno. La lunghezza delle tappe e gli orari di partenza permettono ai partecipanti di viaggiare con comodità mantenendo una media consigliata di circa 35 km/h e/o comunque in regola con il codice della strada.

Art.8 bis – PADDOCK

L’area Paddock sarà aperta e attiva dalle ore 15:00 alle ore 19:00 del 19 Maggio 2023. In caso di arrivo al paddock oltre l’orario di chiusura il partecipante ha l’obbligo – pena esclusione dalla manifestazione –di avvisare telefonicamente l’organizzazione al numero di emergenza per segnalare l’arrivo a fine tappa in sicurezza. La tabella di marcia e il welcome kit saranno consegnati all’organizzazione al paddock.

Art. 9 – PENALITA’

Le penalità a cui il partecipante può incorrere sono le seguenti; – Non osservanza Codice della Strada (ritiro dalla manifestazione) – Non osservanza del Regolamento Abruzzo Rally Raid (ritiro dalla manifestazione) – Abbigliamento non conforme per tutto il percorso (ritiro dalla manifestazione) – Mancata presenza al Briefing di inizio giornata, salvo casi eccezionali tempestivamente comunicati e per motivi seri (mancata partenza).

Art. 10 – CONSEGNA PERCORSO

La gestione delle tracce avverrà attraverso l’APP WHIP che oltre a mostrarvi la traccia scelta e la possibilità di navigarla, vi terra monitorati lungo tutto il percorso con la possibilità in caso di emergenza (guasto meccanico o infurtunio) di chiamare i soccorsi attraverso un tasto. Lo sblocco delle tracce GPS avverrà automaticamento sull’ APP prima della partenza mostrando la categoria scelta in precedenza. Per i possessori di navigatore proprio Garmin o similare le tracce verranno inviate qualche giorno prima così da poter esser caricate sul dispositivo. I partecipanti dovranno presentarsi all’arrivo con la traccia già caricata sul loro sistema GPS ove verranno evidenziati dall’Organizzazione i punti salienti del percorso e con APP WHIP accesa, pena squalifica dalla giornata. E’ obbligatorio scaricare l’APP WHIP anche per i possessori di nav. Proprio in quanto dovranno essere monitorari durante tutto il percorso per motivi di sicurezza e gestione dei soccorsi. E’ severamente vietato divulgare la traccia ai non partecipanti all’evento. Ogni infrazione verrà punita nei termini di legge.

Art. 11 – AREE SOSTA

Nei luoghi di sosta (snack, pranzo, cena e paddock) saranno predisposte aree di momentanea sosta non obbligatoria e non custodita delimitate o consigliate tramite il personale di staff presenti sul posto. L’organizzazione non si assume la responsabilità di furti e danneggiamenti di ogni genere nelle suddette aree.

Art.12 – ASSISTENZA MECCANICA

I mezzi di assistenza, al seguito della manifestazione, forniranno supporto tecnico e meccanico risolvibile senza grossi impegni di materiale e di lavoro. Per i lavori più complessi, l’uso di materiale e di ricambi, il partecipante dovrà provvedere personalmente. In caso di veicolo fermo i nostri mezzi provvederanno, laddove possibile a portare il mezzo fermo al primo meccanico disponibile o all’area paddock.

Art.13 – QUOTA D’ISCRIZIONE E TRACCE

1) La quota d’iscrizione per ogni partecipante: – € 180,00 per partecipante per le categoria ON e OFF, per tutta la manifestazione.
La quota comprende: traccia GPS, geolocalizzazione in tempo reale con APP WHIP, assistenza meccanica e medica durante il percorso, assicurazione eventi CSEN, assistenza di primo soccorso, accesso al paddock, braccialetto manifestazione, apricena, soste ristoro durante il percorso, accesso cena serale di fine tappa, gadget, pacchetto foto ricordo e attestato di partecipazione.

La quota non comprende: pernotti, benzina, recupero veicoli con mezzi di soccorso diversi da quelli dell’organizzazione e tutto quello non descritto precedentemente.

2) Cena serale: Il partecipante potrà acquistare ‘pasti’ aggiuntivi per ogni persona. Il costo della cena aggiuntiva è di € 30,00. I pasti aggiuntivi possono essere acquistati durante la registrazione nella giornata di venerdì 16. La persona che acquista la cena riceverà il tag della manifestazione e potrà accedere alla ‘zona cena’. Chi non sarà provvisto di tag della manifestazione NON potrà partecipare alla cena neppure se comunicato sul momento (le dinamiche organizzative non lo consentono).

3) I conducenti dei mezzi di assistenza privati non hanno quota di iscrizione madovranno acquistare i pasti se vorranno partecipare ai pasti. NON POTRANNO SEGUIRE LA TRACCIA dei partecipanti DELLA MANIFESTAZIONE pena esclusione dalla stessa della persona /squadra a cui fa assistenza.

4) La Quota dovrà essere corrisposta per intero al momento dell’iscrizione. Le iscrizioni prive di acconto visibile su home banking entro una settimana dalla domanda di iscrizione non saranno prese in considerazione e subentreranno iscritti in lista di attesa.

Art.13 bis – RIFIUTO DELL’ISCRIZIONE

L’organizzazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di rifiutare l’iscrizione a partecipanti che non siano ritenuti idonei/ compatibili alla partecipazione alla manifestazione.

Art.13 bis – RIFIUTO DELL’ISCRIZIONE

L’organizzazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di rifiutare l’iscrizione a partecipanti che non siano ritenuti idonei/ compatibili alla partecipazione alla manifestazione.

Art. 13 ter – PERNOTTI

I pernotti non sono compresi nella quota di iscrizione, ci sarà la possibilità di usufruire delle convenzioni con strutture alberghiere limitrofe.

Art. 14 – RINUNCIA DEL PARTECIPANTE

In caso di rinuncia al partecipante sarà restituito il 50% della quota d’iscrizione interamente versata, SOLO se comunicato a mezzo raccomandata o PEC prima del 10 Maggio 2023 al seguente indirizzo: Motoclub Mototurismo Abruzzo, con sede in San Martino sulla Marrucina (CH) via porta da capo n. 66– ovvero all’indirizzo di posta certificata:
pec: mototurismoab@pec.it
Per le rinunce dopo tale data non verrà restituita alcuna somma. Eventuali rimborsi saranno effettuati entro 30gg. dalla fine dell’evento. In caso di annullamento della manifestazione per cause di forza maggiore la quota di partecipazione potrà essere utilizzata nella nuova data oppure sarà restituito il 50% della quota di iscrizione.

Art. 15 – DIRITTI DI IMMAGINE

Ogni partecipante con il fatto di essere iscritto AUTORIZZA TACITAMENTE il Motoclub Mototurismo Abruzzo organizzatore della Manifestazione Adriatc Tyrrhenian Experience allo SFRUTTAMENTO della propria immagine. Mototurismo Abruzzo potrà utilizzare e divulgare tali immagini sia per la realizzazione di video/dvd sia per la realizzazione di reportage e articoli giornalistici, a tale scopo darà mandato ed AUTORIZZAZIONE a professionisti del settore per effettuare servizi video/fotografici.

Art. 16 – CONTESTAZIONE E MODIFICHE REGOLAMENTO

Tutti i casi non previsti dal presente regolamento e/o connessi con la partecipazione all’Adriatc Tyrrhenian Experience saranno insindacabilmente risolti dal CDE (Comitato Delibere Evento) che deciderà in via inappellabile su ogni e qualsiasi reclamo e contestazione che possa nascere in materia d’interpretazione ed applicazione del presente regolamento. L’Organizzazione si riserva il diritto di far conoscere, a mezzo email e comunicazioni, eventuali modifiche che riterrà opportuno inserire al presente regolamento, del quale dovranno essere considerate parte integrante.

Art. 17 – NORME GENERALI

Tutti i partecipanti per il fatto stesso di essere iscritti, comprovano implicitamente di essere a conoscenza del presente regolamento che regola la manifestazione in tutte le sue parti e si impegnano ad uniformarsi ad esso. In caso di contestazione sull’interpretazione del regolamento, vale il giudizio esclusivo CDE (Comitato Delibere Evento).

I partecipanti con il fatto stesso dell’iscrizione sollevano il Comitato Organizzatore, gli Enti Patrocinatori e tutti senza nessuna esclusione, da ogni e qualsiasi responsabilità per danni o inconvenienti che derivassero a loro o a terzi, a cose di terzi per effetto della manifestazione e della loro partecipazione alla medesima, ivi considerato anche il recarsi alla partenza a Ortona e/ o da altra località lungo il percorso. Con la partecipazione intendono a priori rinunciare a qualsiasi rivalsa ed ad ogni ricorso ad autorità.

N.B.: Il presente regolamento potrebbe subire aggiornamenti che verranno eventualmente comunicati nel corso delle operazioni preliminari